Ritorniamo nuovamente sulla CQC dato  che in data 14 agosto 2014, è stata emanata dal 
    Ministero delle Infrastrutture  e dei Trasporti una nuova circolare che fornisce alcuni
    chiarimenti. Viene  confermato che le CQC per il trasporto  persone (ottenute per
    documentazione e sulle quali la scadenza di validità  è indicata "9 settembre 2013") sono
    valide fino al 9  settembre 2015; le CQC per il trasporto di cose ottenute per  
    documentazione e sulle quali la scadenza di validità è indicata "9  settembre 2014 sono, 
    invece, valide fino al 9 settembre 2016.     
    Pertanto i conducenti  con Carta di Qualificazione del Conducente - CQC  per il
    trasporto  di cose non dovranno effettuare obbligatoriamente alcun corso di 
    formazione  periodica entro la data del 9 settembre 2014, bensì entro il 9 settembre
    2016.   
    E' altresì disposto che, al conducente  titolare di CQC avente scadenza di validità fissata al
    9 settembre 2013, che  proceda al rinnovo di validità della patente di guida, ovvero chieda 
    una  duplicato della stessa o della CQC, sarà rilasciata una patente CQC in cui,  accanto al
    codice unionale "95", sarà indicata la data di  scadenza di validità "9 settembre 2015".  Al 
    conducente titolare  di CQC per il trasporto di cose avente scadenza di validità fissata al 
    9  settembre 2014, che proceda al rinnovo di validità della patente di guida,  ovvero chieda un 
    duplicato della stessa o della CQC, sarà rilasciata una  patente CQC in cui, accanto al
    codice unionale "95", sarà indicata la  data di scadenza di validità "9 settembre 2016".  
In Confartigianato al via i corsi di rinnovo della CQC
Riprende l'attività di  Confartigianato presso le sedi di Novara, Oleggio,  Stresa,
Verbania e prossimamente anche presso la sede di Domodossola per l'effettuazione dei
corsi di formazione per il rinnovo della  CQC. Il corso prevede 35 ore di lezioni teoriche,
suddivise in 5 moduli da  7 ore ciascuno e si articola in una parte comune ed una parte
speciale per il  trasporto di merci. Le lezioni si svolgeranno secondo due modalità: con  
frequenza il sabato oppure in orario preserale con lezioni infrasettimanali.
  La  frequenza al corso di formazione è obbligatoria e non sono previsti esami  finali. Al
temine del corso sarà rilasciato l'attestato di frequenza, titolo  necessario per effettuare il
rinnovo del titolo di guida.
Invitiamo  gli interessati ad effettuare le iscrizioni in modo da prenotare il primo  corso utile
che sarà attivato dal prossimo settembre 2014 presso le sedi  autorizzate di 
Confartigianato. (Tel.  0321 661208 e 0323 588603).