Milleproroghe: recepito emendamento del senatore Nastri; soddisfazione di Confartigianato
Nella foto, il presidente Michele Giovanardi e il senatore Gaetano Nastri, nel corso della visita al Senato di una delegazione di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale nel corso dello scorso anno
Con l’approvazione del cosiddetto Decreto Milleproproghe in Senato giovedì 13 febbraio è stata accolto l’emendamento, presentato dal senatore Gaetano Nastri unitamente a Confartigianato, volto a rafforzare l’unità dei territori del Piemonte Orientale in seno alla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.
“Il provvedimento del senatore Gaetano Nastri, che ringraziamo per la sensibilità e attenzione dimostrata” afferma Michele Giovanardi, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale “riprende una nostra iniziativa affinché la Camera di Commercio, nata dall’unione delle province di Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli e Biella, potesse mantenere una condizione di maggior favore almeno fino al 2035. per il numero dei componenti del consiglio camerale e degli organi di governo della stessa”.
“Le recenti riforme hanno ridotto il numero delle Camere di Commercio italiane da 124 a 60, con conseguenti accorpamenti” spiega Amleto Impaloni, direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale. “Nelle nostre province, nel dicembre 2020, è stata costituita la Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte che unisce quattro circoscrizioni territoriali. In assenza della deroga prevista dall’emendamento Nastri, al prossimo rinnovo nel dicembre di quest’anno, la nostra Camera di Commercio avrebbe rischiato di comprimere gli organi di governo con la conseguenza di una distribuzione squilibrata dei rappresentanti dei settori economici.”
“Esprimo il mio più sincero plauso alla maggioranza per l’approvazione dell’emendamento che ho presentato in Commissione Affari Costituzionali del Senato al Decreto Milleproroghe, un intervento fondamentale per rafforzare l’unità dei territori del Piemonte Orientale all’interno della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte. Questo non è solo un risultato politico, ma una vittoria concreta per il nostro tessuto imprenditoriale, che ora potrà contare su una governance più stabile, equa e rappresentativa” commenta il senatore Gaetano Nastri “Grazie al mio emendamento, evitiamo il rischio di una riduzione drastica degli organi camerali, che avrebbe penalizzato l’equilibrio tra i diversi settori economici e, soprattutto, le province coinvolte. Manteniamo una rappresentanza adeguata per artigianato, industria, commercio, agricoltura, turismo e gli altri comparti strategici, garantendo che nessuna realtà venga marginalizzata. Il Governo Meloni ha dimostrato, ancora una volta, grande attenzione verso le esigenze delle imprese locali, sostenendo con determinazione questa battaglia che ho portato avanti in prima linea. Questo prezioso risultato è anche il frutto di un dialogo costante con le realtà produttive del territorio, come conferma il prezioso contributo di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, che ha saputo dare voce alle istanze del mondo imprenditoriale”.
“Ringrazio il Governo e la maggioranza per aver compreso l’importanza strategica di questa iniziativa e averla sostenuta con convinzione” aggiunge il senatore Nastri “Ma il nostro lavoro non si ferma qui: continuerò a battermi affinché il Piemonte Orientale possa esprimere al massimo le proprie potenzialità economiche e sociali. Con questa misura abbiamo posto un tassello fondamentale per il futuro delle nostre imprese, ma restano ancora molte sfide da affrontare. E Fratelli d’Italia sarà sempre in prima linea per difendere e promuovere il nostro territorio”.
“Grazie a questo emendamento, la Camera di Commercio potrà mantenere complessivamente 30 consiglieri con una rappresentanza equilibrata dei diversi settori artigianato, industria, commercio, agricoltura, turismo, credito, trasporti, servizi, cooperazione e libere professioni, evitando che una delle province coinvolte possa trovarsi sottorappresentata. Un consiglio camerale equilibrato e rappresentativo è fondamentale per sostenere lo sviluppo economico locale“ sottolinea Impaloni.
La Camera di Commercio di quadrante del Piemonte Orientale sulla base dei più recenti dati pubblicati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy conta 92.402 unità locali di imprese ed seconda in Piemonte dopo la Camera di Commercio dell’area metropolitana di Torino che nel conta 274.505. (Asti Alessandria 78.447 e Cuneo 80.874).
Nel corso del quinquennio di mandato che si concluderà nel 2025 la Camera di Commercio ha svolto in stretta collaborazione con le Associazioni di categoria e gli Enti locali un ruolo propulsore a sostegno dello sviluppo delle imprese, focalizzando i propri interventi con lo scopo di accrescerne la competitività a livello nazionale e internazionale, promuovendo anche la valorizzazione turistica del territorio.
Tra i progetti del prossimo futuro la conferma del ruolo di “cerniera” e di facilitatore del dialogo tra le diverse entità e componenti, pubbliche e private, del suo ampio bacino territoriale che abbracciano i laghi, la montagna e la pianura, quest’ultima in fase di trasformazione in ragione dei grandi investimenti che si prospettano per la logistica, il polo sanitario della Città della Salute di Novara, l’Università e l‘insediamento di Silicon Box .