Vai al contenuto principale
29 Luglio 2025

Ispettori Centri di Revisione

Ispettori Centri di Revisione

Rinvio di due mesi per le iscrizioni al RUI (Registro Unico Ispettori) nuovo termine al 31 ottobre 2025

 

In seguito ad un recente incontro tra i rappresentati della Direttore Generale della Motorizzazione ed i rappresentanti di Confartigianato in merito alla urgente questione relativa alla scadenza per effettuare le iscrizioni al RUI del 31 agosto 2025 a fronte delle disfunzionalità della piattaforma disponibile sul Portale dell’Automobilista, qui di seguito forniamo importanti risultati ottenuti e che saranno oggetto di azione successive da parte del Ministero.

 

  1. Rinvio di due mesi della scadenza dei termini per le iscrizioni al RUI, passando dall’attuale 31 agosto 2025 al 31 ottobre 2025, con operatività definitiva della piattaforma che slitta dal 2 ottobre al 2 gennaio 2026.

La proroga, che verrà adottata tramite un imminente provvedimento di modifica del Decreto Dirigenziale n. 198 del 9 giugno 2025, da un lato consentirà agli operatori di completare il percorso formativo per regolarizzare l’abilitazione di ispettore, dall’altro permetterà al Ministero di risolvere le criticità segnalate dai centri di controllo (accettazione del sistema della firma digitale per l’inserimento dei dati nella piattaforma RUI, etc).

 

  1. Rivisitazione complessiva del programma di formazione degli Ispettori, tenendo conto dei correttivi richiesti da Confartigianato, in particolare:
  • eliminazione di tutti i quiz ingannevoli ed aumento degli errori in franchigia per i quiz;
  • i tre anni di esperienza richiesti come requisito potranno essere documentati anche dopo l’esame del corso Modulo A e B. Ciò al fine di valorizzare i requisiti professionali degli autoriparatori, quali figure già altamente qualificate. Naturalmente l’abilitazione e la relativa iscrizione al RUI avverranno alla maturazione del requisito stesso;
  • riparametrazione delle ore di formazione continua con riduzione delle ore in presenza, prevedendo: 80% delle ore di formazione in remoto e 20% delle ore di formazione in presenza. Ciò al fine di contenere il più possibile il periodo di assenza dell’ispettore dall’azienda ed evitare di sottrarre il suo apporto lavorativo indispensabile per garantire il servizio revisioni.
  1. Adeguamento tariffa (ISTAT). E’ in via di emanazione il Decreto interministeriale che prevede l’adeguamento della tariffa all’indice ISTAT per gli anni 2021-2024, oltre all’introduzione di un automatismo biennale.

Saranno aggiornate anche le tariffe per le revisioni dei mezzi pesanti.

 

  1. Riavvio del Tavolo Tecnico Revisioni. Il Direttore Generale ha rassicurato sulla ripresa dei lavori del Tavolo per accelerare le soluzioni da noi auspicate e stabilire un confronto sistematico e costante con la Categoria.

 

Vi terremo tempestivamente informati sui futuri sviluppi.

 


Torna a tutte le news