Vai al contenuto principale
03 Febbraio 2025

La "rivoluzione" di "Ossola salumi formaggi": "Da 40 anni commerciamo alimenti di qualità e oggi lo facciamo con un cuore green."

La "rivoluzione" di "Ossola salumi formaggi": "Da 40 anni commerciamo alimenti di qualità e oggi lo facciamo con un cuore green."

Il transpallet elettrici sono dotati di stampanti a bordo che emettono l’etichetta con l’indirizzo del cliente da allegare alla merce, scaricata dal magazzino e posizionata direttamente sul bancale che poi verrà sistemato sul camion, le celle frigo hanno porte avvolgibili sfondabili contro le chiusure impreviste. Sono solo due delle innovazioni nello stabilimento inaugurato meno di un anno fa dalla “Ossola salumi formaggi”, che si è donata uno speciale regalo di compleanno per i suoi quattro decenni di attività (e lo ha fatto anche all’ambiente). L’azienda di vendita all’ingrosso di Domodossola è infatti una dei vincitori del premio “Io sono impresa sostenibile” 2024 lanciato dalla nostra associazione.

Nel 1984 Antonio Delvecchio era impiegato alla "Sisma" quando ha deciso di creare qualcosa di suo e siccome nella famiglia esisteva già un negozio di alimentare, ha pensato di occuparsi dello stesso settore ma nel gradino precedente, la rivendita all’ingrosso. Ha coinvolto i fratelli Bruno e Massimo e oggi, oltre ai tre soci storici, lavorano in azienda sette dei loro figli e una dozzina di dipendenti. La "Ossola salumi formaggi" ha un assortimento di oltre 2.800 prodotti, da quelli tipici della zona a farine, pesce surgelato, carne fresca, pasta, riso e tutto ciò che occorre per cucinare; serve ristoranti, alberghi, pizzerie e negozi  nel Verbano Cusio Ossola, Novarese e Varesotto, con i camion refrigerati. Acquista e valorizza i prodotti locali e a chilometri-zero e per tutto quello che non è reperibile localmente si approvvigiona in tutta Italia, Europa e nel mondo. Importando ad esempio carne dalla Francia dall’Irlanda e dal Sudamerica o il pesce, selezionando solo i prodotti delle aree Fao che garantiscono il pescato migliore.  

Il trasloco diventa rivoluzione

Dopo molti anni trascorsi nella stessa sede di via De Nicola, i Delvecchio hanno deciso che serviva uno spazio più ampio e attrezzato, al passo con la crescita dell’attività. Ma quello che poteva essere un semplice trasloco è diventato una vera rivoluzione: ”Abbiamo predisposto tutto per fare bene oggi e non rifare domani, ottimizzando il progetto in modo da essere ecologici, competitivi e sostenibili – sintetizza Christian DelVecchio, figlio di uno dei fondatori  Antonio -. Il nuovo stabilimento è pensato per il futuro, per evolversi con le innovazioni e per lasciare qualcosa di funzionale e all’avanguardia anche  a chi verrà dopo di noi”.

La sede di “Ossola salumi formaggi” costruita in regione Nosere, sempre a Domodossola, è ad alta efficienza energetica, con isolante maggiorato sia nel pavimento che nelle pareti e nel tetto; le celle frigo sono dotate di pannelli a bassissima dispersione con porte automatiche sfondabili antipanico, telecamere e sensori che monitorano la chiusura e in caso di problemi lanciano l’allarme e rilevatori perdite di gas per bloccare immediatamente eventuali perdite. “I motori sono a bassissimo consumo, parzializzati in modo da produrre solo la quantità di freddo necessario e ne spegniamo la metà nelle ore notturne – spiega Delvecchio mostrando i grandi impianti nel piano interrato del fabbricato – mentre il calore prodotto dalle celle viene recuperato per la produzione di acqua calda sanitaria e del riscaldamento. Le celle sono cinque volte più grandi di quelle che avevamo prima ma hanno consumi simili, le luci sono a led e vengono accese al passaggio grazie a particolari sensori che regolano la luminosità per evitare sprechi mentre il raffrescamento degli uffici avviene attraverso una pompa di calore ad alta efficienza. Tutto è alimentato dall’impianto fotovoltaico e dalle batterie di accumulo: siamo quasi completamente autosufficienti in estate mentre in inverno compriamo purtroppo  la maggior parte della corrente ma usiamo solo energia elettrica di produzione 100% green. Stiamo lavorando per diventare sempre più autonomi possibile con continui miglioramenti nella gestione della corrente e del freddo”.

Etichette "personalizzate" contro sprechi e transpallet per spostamenti senza fatica

L’intero processo di arrivo della merce, conservazione (e in alcuni casi di lavorazione e riconfezionamento) e spedizione è tracciato da un sistema digitale che prevede etichette “personalizzate” per ogni prodotto e sistemi di alert per le scadenze in modo da evitare sprechi. Gli spostamenti avvengono con l’utilizzo di transpallet elettrici con a bordo stampanti che stampano l’indirizzo del cliente: l’operaio preleva il prodotto dal magazzino, lo posiziona direttamente sul bancale che poi verrà caricato sul camion per la consegna al cliente. “Questo si traduce in maggiore velocità e precisione e soprattutto minore fatica per i dipendenti con il risultato di aver registrato un incremento notevole del lavoro giornaliero a parità di ore di lavoro e la soddisfazione del personale, che è meno stanco. Un ambiente di lavoro bello comodo e piacevole aumenta il morale di tutti” sottolinea Delvecchio.

La sostenibilità intesa dai titolari di “Ossola salumi formaggi” non si ferma all’ambiente e all’economia ma riguarda anche le persone e la comunità in cui l’azienda vive da quattro decenni: “Prevediamo forme di flessibilità nell’orario ad esempio per consentire ai dipendenti di accompagnare o andare a prendere i figli a scuola, in considerazione anche dell’alta percentuale di personale femminile – aggiunge Christian Delvecchio –; abbiamo anche una squadra di calcio aziendale che partecipa a diversi tornei: favorisce la coesione dei dipendenti e in fondo rappresenta in fondo un esercizio di team building. Siamo molto contenti del nuovo stabilimento: abbiamo incrementato il lavoro creando allo stesso tempo un ambiente bello e solare, ecologico e sostenibile che fa bene all’ambiente, alle persone e all'economia”.


Galleria Fotografica


Torna a tutte le news