Vai al contenuto principale
12 Novembre 2025

LA STORIA D'IMPRESA / Il manager-artigiano crea "Naturae" nel laboratorio di Anzola d'Ossola: "Solo materassi e cuscini di alta qualità grazie a materiali sani e l'anima green"

LA STORIA D'IMPRESA / Il manager-artigiano crea "Naturae" nel laboratorio di Anzola d'Ossola: "Solo materassi e cuscini di alta qualità  grazie a materiali sani e l'anima green"

Ha deciso di lavorare nella bottega di suo padre con alle spalle vent’anni da manager e ha portato con sé il modo di pensare di chi sa leggere i numeri. Alberto Boggio ha rilanciato l’attività di produzione di materassi, cuscini e tendaggi nata nel 1968 ad Anzola d’Ossola (Vco). Con la sua “Naturae” ha puntato sulla qualità e sull’anima green, oggi sempre più ricercata: “Un artigiano deve avere passione per quello che fa, mani per realizzare prodotti unici e anche testa per valutare che cosa chiede il mercato”.

Creare con il cuore e con la testa

E’ arrivato a “Naturae” facendo un “giro” lungo Alberto Boggio, nato nello stesso anno in cui i suoi genitori aprivano il loro laboratorio nella piazza della Chiesa di Anzola dove è ancora. Il padre Alfeo aveva lavorato per oltre un decennio in un mobilificio imparando il lavoro di tappezziere e materassaio, la madre era invece una sarta e quindi si è dedicata alla parte relativa ai tendaggi e alle fodere. Tutto veniva fatto a mano da loro ed è così anche oggi (e dopo 69 anni di lavoro ogni tanto Alfeo un giro in laboratorio lo fa ancora).

Intanto Alberto si è laureato alla prestigiosa Università Bocconi, è entrato in uno studio associato di commercialisti alternando il praticantato alla consulenza in materia di fondi europei e poi è stato assunto come direttore di produzione e quindi responsabile dell’amministrazione di una società. Nel 2017 ha deciso di licenziarsi e tornare “a casa”, nel laboratorio dove è cresciuto e dove ogni tanto dava una mano ai genitori. Ma non è stato un salto nel vuoto e del resto non potrebbe esserlo per un manager con il suo curriculum.

“Ho valutato il mercato e mi sono reso conto che i prodotti proposti ai consumatori nel nostro Paese non rispecchiano il valore del “Made in Italy”, noi sappiamo lavorare bene e con fantasia ma poi ci accontentiamo di merce di importazione di bassa qualità – dice Boggio -. E non è nemmeno una scelta legata al costo perché alcuni prodotti non sono particolarmente convenienti. Ho voluto proseguire l’attività dei miei genitori perché mi dispiaceva che andasse perduto un patrimonio simile ma l’ho fatto usando le mie conoscenze. Il target a cui mi rivolgo si trova in una fascia di altissima qualità e prezzo equo che riesco a garantire andando alla fonte delle materie prime”.

Solo qualità per "Naturae"

Per la sua “Naturae” Alberto Boggio sceglie i tessuti personalmente in fibre vegetali come lino, cotone e cocco, acquista la lana inglese per le imbottiture perché ha una maggiore elasticità e non si appiattisce, cerca materiali anallergici per prodotti destinati a chi ha problemi di intolleranze o di postura (dolori alla schiena o alla cervicale).

Una novità che utilizza nei suoi materassi, guanciali e anche come olio essenziale era già nota ai tempi dei Romani: il Pino Cembro, definito “Cirmolo” nel linguaggio comune. “Il cuscino “Essentia Alpes” unisce la lana, anallergica e termoregolatrice, e i trucioli di pino cembro che ha un effetto rilassante, antibatterico e antitarme: insieme offrono un sonno più rilassato, rallentando il battito cardiaco, e riequilibrante del benessere fisico e mentale. Le proprietà del Cirmolo sono state confermate da uno studio dell’Istituto Joanneum Research di Graz, in Austria - racconta Boggio -. Per il cuscino, in particolare,  gli elementi vengono distribuiti e “bloccati” con i bottoni separatori in modo da conservare la forma migliore”.

"Deve crescere la copnsapevolezza delle grandi capacità del "Made in Italy" nella creazione di qualcosa di unico"

Le soluzioni naturali ed ecologiche piacciono sempre di più, ai privati e anche agli hotel che vogliono offrire un’accoglienza particolare ai loro ospiti, e si assiste a un ritorno al lavoro artigianale. “Tra i clienti di “Naturae” ci sono strutture ricettive che ospitano sportivi vip e tante persone comuni che cercano una soluzione vicina all’ambiente e al proprio benessere oltre ad hotel che fanno della loro anima green un tratto distintivo - dice Boggio -. La mia grande soddisfazione è veder tornare al nostro laboratori i nipoti dei primi clienti di mio padre: è bellissimo perché la fedeltà indica il riconoscimento del lavoro e della fatica che è costato. Io mi auguro che cresca in tutti noi  la consapevolezza della grande esperienza e capacità italiana di creare qualcosa di unico. L’abbiamo nel cuore”.


Galleria Fotografica


Torna a tutte le news