La storica chiesa di Madonna di Campagna si prepara a vivere un importante percorso di rinascita grazie al progetto triennale Arte, Fede e Comunità, selezionato tra i sei Progetti Emblematici della Fondazione Cariplo per la provincia del Verbano Cusio Ossola. Un’iniziativa che unisce cultura, spiritualità e coesione sociale, coinvolgendo attivamente istituzioni, scuole, associazioni e cittadini in un grande lavoro di rete.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 1.200.000 euro, di cui 700.000 euro messi a disposizione dalla fondazione Cariplo e 500.000 euro che dovranno essere raccolti da donazioni, si svilupperà fino al 2027, anno in cui ricorrerà il 500° anniversario della chiesa. L’obiettivo è trasformare Madonna di Campagna in un punto di riferimento culturale, turistico e sociale per tutto il territorio verbanese.
Un progetto condiviso e radicato nel territorio
Le azioni previste si articolano in quattro aree principali: Didattica e Formazione, Turismo, Restauro e Rigenerazione Urbana. A guidarle sarà un comitato di undici partner tra cui parrocchie, istituti scolastici, enti pubblici e associazioni. Confartigianato Imprese Piemonte Orientale partecipa con convinzione a questa rete, affiancata da importanti realtà del territorio come il Comune di Verbania, istituti scolastici e soggetti del terzo settore. A questi si aggiungono quattordici partner di rete, tra cui imprese e associazioni di categoria, pronti a contribuire con competenze e risorse per valorizzare il progetto.
Arte, Fede e Comunità è molto più di un piano di restauro: è un vero laboratorio di comunità, capace di mettere in rete istituzioni, scuole, imprese e associazioni per costruire insieme un modello di sviluppo sostenibile e partecipato. I prossimi passi prevedono il proseguimento dei lavori di restauro, l’attivazione di percorsi formativi rivolti a studenti e docenti, oltre a laboratori didattici e culturali aperti alla cittadinanza. Centrale sarà la creazione di una cabina di regia territoriale, che coordinerà e valorizzerà il contributo di tutti gli attori coinvolti.
Giovani, formazione e nuove opportunità
Grande attenzione è rivolta ai giovani. Il progetto prevede infatti percorsi formativi, l’attivazione di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) a supporto del Comitato Madonna di Campagna, laboratori culturali e iniziative didattiche pensate per stimolare la partecipazione attiva degli studenti e rafforzare il loro legame con il territorio.
Rigenerazione urbana e spazi per la comunità
Il progetto non riguarda soltanto la chiesa, ma anche le aree circostanti, che verranno riqualificate per restituire alla comunità spazi di aggregazione e socialità. Sono previsti la realizzazione di un campo da beach volley, un parco giochi, e l’illuminazione della chiesa e delle vie di accesso.
L’impegno di Confartigianato
Confartigianato Imprese Piemonte Orientale riconosce in questa iniziativa un’opportunità importante per le imprese, per i giovani e per l’intera comunità. Come sottolinea il Vice Presidente con delega all’area del Verbano Cusio Ossola, Maurizio Besana: “Sostenere questo progetto significa lavorare sui giovani e sul futuro del nostro territorio, promuovendo le sue meraviglie attraverso proposte turistiche innovative e coinvolgenti”.
Un richiamo al legame storico con Madonna di Campagna arriva anche da Luca Barbi, Delegato di Territorio per il Verbano, che ricorda come la chiesa sia stata per oltre venticinque anni un punto di riferimento per le imprese artigiane del territorio. Grazie alle fiere e agli eventi organizzati insieme all’Associazione Arte Artigiani Verbano e a Don Rino Bricco, questo luogo ha rappresentato un’occasione di incontro, confronto e valorizzazione delle eccellenze locali.
“In occasione di questa importante ricorrenza – sottolinea Barbi – ancora una volta Confartigianato Imprese Piemonte Orientale si schiera a favore di un progetto di territorio che unisce la nostra comunità intorno a uno dei beni culturali più significativi del Verbano Cusio Ossola.”
Tutti possiamo collaborare al progetto e dare nuova vita a questo tesoro! Ogni gesto conta.
Grazie alla Fondazione Comunitaria del VCO - Ente filantropico, garante di una raccolta fondi trasparente e scrupolosa, è possibile sostenere l’iniziativa con una donazione online:
www.fondazionevco.org/madonna-di-campagna-arte-fede-e-comunita
o con un bonifico bancario a Fondazione Comunitaria del VCO Ente filantropico IT81O0306909606100000000570 con causale Madonna di Campagna.