Nell’ambito della settima edizione della Settimana dell’economia e del sociale, questa mattina a Miasino sono stati consegnati i premi Io sono impresa sostenibile che dal 2022 Confartigianato Imprese Piemonte orientale assegna alle imprese che innovano in chiave di sostenibilità e green e che quest’anno ha visto la partecipazione di 16 imprese candidate.
Tre i riconoscimenti:
Ed ecco le motivazioni dei riconoscimenti:
CAVESTRI & C srl
L’impresa, nata nel 1986, si diversifica da una semplice tipografia perché, essendo attrezzati per fare internamente tutte le lavorazioni del pre e post stampa, garantisce al cliente finale una grande puntualità di consegna abbinata all'ottimo rapporto qualità-prezzo.
L’azienda artigiana ha saputo integrare i criteri ESG (criteri per valutare l'impatto e la sostenibilità di un'azienda rispetto a tre ambiti: ambiente, soclae, governance) nel proprio modello di business: riducendo l’utilizzo delle risorse naturali e dei rifiuti; stituendo il polipropilene con l’acetato di cellulosa nelle proprie lavorazioni; utilizzando carta da filiera certificata; ha inoltre aumentato la quota di presenza femminile tra i dipendenti; le ore di formazione per tutti gli assunti; si impegna a valorizzare le eccellenze del territorio; aumentando così la soddisfazione dei clienti
Hanno ottenuto la certificazione ambientale FSC (uno standard internazionale che certifica i prodotti derivati da foreste gestite in modo responsabile, garantendo benefici ambientali, sociali ed economici), inoltre nel coso dell’anno 2025 sono stati premiati dal gruppo INTESASANPAOLO come una delle imprese artigianali più sostenibili dell’area del Piemonte Orientale.
MARAZZATO SOLUZIONI AMBIENTALI SRL
L’azienda, fondata nel 1952 come impresa familiare, è oggi un operatore di riferimento a livello nazionale nel settore ambientale. Specializzato nella gestione integrata dei rifiuti (speciali, pericolosi e non), nelle bonifiche ambientali, nello spurgo civile e industriale e nel pronto intervento. Dal 2023, MSA è una Società Benefit, integrando formalmente nella propria missione la generazione di un impatto positivo su società e ambiente.
In un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale è in atto un piano di rinnovo della flotta per raggiungere oltre il 70% di veicoli a basse emissioni, con l'acquisto di furgoni elettrici e l'installazione di un serbatoio per biocarburante.
Sono stati installati impianti fotovoltaici in tre sedi e la gestione dei rifiuti è ottimizzata attraverso i propri impianti autorizzati, promuovendo il recupero di materia. L'area Ricerca & Sviluppo, con una domanda di brevetto depositata per la geopolimerizzazione di fanghi, sviluppa soluzioni innovative per l'economia circolare, come tecnologie per la rimozione dei PFAS – (composti chimici artificiali non biodegradabili)- e la valorizzazione di scarti.
L'impatto sociale dell’azienda si realizza attraverso un forte legame con il territorio e l'attenzione alle persone. Notevoli le donazioni a realtà locali e importanti sono gli investimenti interni sul capitale umano (tra formazione, welfare e politiche strutturate per parità di genere.
SYLVIE SRL
Sylvie, nasce come piccolo laboratorio artigianale nel 1976 a Ghemme, negli anni si amplia e viene avviata una pelletteria che si concentra nella produzione di cinture di alta gamma, portachiavi e portafogli, insieme ai primi accessori in alta frequenza e si evolve sino a diventare realtà industriale con uno stabilimento a Romagnano Sesia.
Nel 2023 la Direzione, motivata sia da stimoli esterni (i Brand del settore moda) che da una sensibilità personale, decide di realizzare il primo Bilancio di sostenibilità, che fotografasse tutte le azioni intraprese mirate a un approccio “sostenibile” nei settori dell’ambiente, del sociale e della governance.
Nel 2024 è installato un impianto fotovoltaico, effettuano interventi sull’isolamento dei locali e della copertura, al fine di migliorare l’efficienza termica degli ambienti.
L’azienda ha incentivato la riduzione della plastica tra i dipendenti e, nell’ambito della gestione degli scarti produttivi, vanta una collaborazione con l’ Università del Piemonte Orientale finalizzata a migliorare la valorizzazione e il riciclo. Sylvie negli anni ha promosso attività di collaborazione e beneficenza in diversi settori. Attraverso investimenti mirati Sylvie srl si pone l’obiettivo di creare valore nel tempo, riconoscendo nella sostenibilità una leva strategica per lo sviluppo dell’azienda.
“Siamo orgogliosi di questi esempi, molte alte imprese stanno facendo investimenti in questa direzione. Il premio vuole essere un modo per evidenziare l’impegno delle imprese nell’ambito del green e della sostenibilità e far crescere una cultura ambientale temi cari agli artigiani e alla nostra associazione, che ne fa ampia promozione” commenta il direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Amleto Impaloni. “