Entro il 31 marzo 2025 le imprese con sede legale in Italia iscritte al Registro Imprese o con stabile organizzazione sul territorio nazionale iscritte al Registro Imprese sono tenute a sottoscrivere l’assicurazione obbligatoria contro le catastrofi naturali. Per offrire tutte le informazioni e un preventivo personalizzato (gratuito e senza impegno), Confartigianato ha attivato un recapito mail: assicurazioni@artigiani.it
Da sapere:
La copertura assicurativa, ad oggi, riguarda i danni diretti, subiti a seguito di eventi calamitosi e catastrofali di:
Le polizze possono essere integrate con garanzie accessorie, come la copertura dei danni indiretti o la perdita di profitti.
Le imprese devono dunque stipulare una polizza assicurativa entro il 31 marzo 2025 che copra i danni diretti ai beni immobili causati da:
Oltre agli eventi sopra elencati per cui sussiste specifico obbligo, la polizza può coprire anche altri eventi catastrofali come trombe d'aria, grandine e incendi boschivi, che possono compromettere la continuità operativa aziendale.
Secondo il comma 102 della Legge, le imprese che non rispettano l'obbligo di stipulare l'assicurazione contro le calamità naturali possono subire effetti pregiudizievoli nell’assegnazione di agevolazioni, sovvenzioni o contributi pubblici. Inoltre, in caso di sinistro, queste imprese rischiano di dover affrontare ingenti perdite finanziarie che possono mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa dell'attività.
Per offrire alle imprese associate tutte le informazioni necessarie, Confartigianato ha organizzato un webinar gratuito il 18 marzo: è possibile richiedere la registrazione dell'incontro informativo cliccando il testo in basso.