Oltre quaranta eventi, una importante rete di partner di progetto, temi che spaziano dal lavoro, all’economia; dalla persona all’impresa; e l’appuntamento con il prof e influencer Vincenzo Schettini che, dopo la presenza la scorsa edizione a Novara, si ripresenta con il format L’artigianato che ci piace, al Teatro Maggiore di Verbania il 21 novembre. E’ la settima edizione della Settimana dell’economia e del sociale, promossa da Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e ANCOS, in avvio lunedì 17 novembre e che è stata presentata dai promotori nella sala consiliare del Municipio di Novara.
“Con questa iniziativa intendiamo dare occasioni di confronto e di informazione alla cittadinanza e alle imprese” ha spiegato il presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Michele Giovanardi “Ci attendiamo oltre cinquemila presenze agli eventi in calendario, in tre province e con temi di stretta attualità e di interesse per le nostre comunità”.
“Nel programma di questa edizione sono presenti importanti temi, di disagio e di inclusione” ha sottolineato Teresa Armienti, assessore alle Politiche Sociali e Avvocatura del Comune di Novara “fra questi ad esempio quello sulla giustizia riparativa; è importante che temi di questo tipo siano proposti da una associazione di categoria, è segnale di un livello di maturità capace di uno sguardo che va oltre il proprio ambito”.
Un evento in grado di richiamare l’attenzione della comunità civile, “Un evento che mi rende fiero” ha ricordato il presidente del Consiglio comunale, Edoardo Brustia.
“La nostra Settimana dell’Economia e del Sociale ha fatto il suo esordio nel 2017 e si sta affermando come modello di proposta nel nostro sistema confederale” ha ricordato il direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, Amleto Impaloni “Partner di progetto è ANCOS ente di terzo settore; sul territorio raccogliamo il sostegno e la promozione di Enti locali, Istituzioni; della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e della Fondazione Banca Popolare di Novara.
Il programma completo della Settimana dell’Economia e del Sociale è consultabile on line su www.artigiani.it e www.welcare.it; su quest’ultimo sito è possibile registrarsi ai singoli eventi cui si desidera partecipare: Tutti gli eventi sono gratuiti.